Zeitschrift | Band | Artikel
L'altro e il tempo dell'immediatezza
pp. 35-53
Abstrakt
L’immediatezza è il principio che determina la forma delle relazioni sociali nella contemporaneità. Le ricerche sociologiche hanno già da tempo compreso la natura radicale di questa trasformazione e soprattutto in che misura la trasformazione stessa dipenda direttamente dagli sviluppi della tecnologia: il passaggio dalla “società industriale” alla “società della comunicazione” ha infatti portato alla modificazione del vecchio “principio di velocità” nel nuovo imperativo: “necessità di immediatezza”. Nel rapporto con l’altro, l’immediatezza si articola in tre aspetti, riferiti rispettivamente alla spazialità, alla temporalità e alla corporeità umane: la telepresenza, ossia la possibilità di essere presenti a distanza, l’istantaneità, cioè la capacità di riduzione dei tempi alla dimensione puntuale dell’istante, e la coscienza pornografica, una coscienza di sé che è svincolata dalle narrative di lunga durata ma che dipende esclusivamente dalla visibilità e dal godimento del corpo. Seguendo l’organizzazione di questi tre caratteri si giunge a descrivere con accuratezza la relazione che oggi l’uomo occidentale intrattiene con il mondo. Il contributo della psicopatologia a questa ricerca rende chiaro come l’altro, costretti a conformarsi a immediatezza, non è più una parte di una narrazione condivisa, ma l'oggetto instabile e disincarnato di occasioni temporanee. In questa prospettiva l’immediatezza descrive anche le modalità relazionali del borderline, che sembra dunque proporsi quale struttura diffusa di personalità.
Publication details
Published in:
(2014) The other(s). Rivista di estetica 56.
Seiten: 35-53
DOI: 10.4000/estetica.808
Referenz:
Muscelli Cristian (2014) „L'altro e il tempo dell'immediatezza“. Rivista di estetica 56, 35–53.