Zeitschrift | Band
Rivista di estetica
Nuove ontologie
Band 39
Abstrakt
L’espressione “ontologia analitica” designa un intreccio di linee di ricerca che a partire dalla metà del secolo scorso si sono sviluppate nei paesi di lingua inglese, dove la filosofia analitica era dominante. La vitalità di questa disciplina è testimoniata dalla sua capacità sia di proporre nuove soluzioni per problemi tradizionali, sia di individuare nuovi oggetti di indagine. Che cosa sono le proprietà? Qual è la natura degli oggetti concreti e come possiamo determinare quando cessano di esistere? Qual è il rapporto tra un evento mentale e un processo cerebrale? Che differenza passa tra un’opera d’arte e un semplice artefatto? Che cosa è un fatto sociale?Oggi, l’ontologia analitica non è più soltanto angloamericana, né soltanto anglofona. Da tempo filosofi di altre lingue e paesi hanno manifestato il proprio interesse nei suoi confronti. Dal 2003 in Italia si tiene con cadenza biennale il Convegno nazionale di ontologia analitica. Questo fascicolo della “Rivista di estetica” raccoglie gli atti della terza edizione, svoltasi a Torino il 15 e 16 novembre 2007.
Details | Inhaltsverzeichnis
ontologia e percezione
pp.13-21
https://doi.org/10.4000/estetica.2020Publication details
Zeitschrift: Rivista di estetica
Band: 39
Year: 2008
Referenz:
(2008) Nuove ontologie. Rivista di estetica 39.