Deutsche Gesellschaftfür phänomenologische Forschung
Repository | Serials | Zeitschrift | Bände
Classici e contemporanei
Vol. 1
Aldo Borlenghi
Lettera sul "Dottor Faustus"
Thomas Mann
Relatività e fisica nucleare
Vittorio Somenzi
Romanzo, personaggio e lettore
Carlo Bo
Recenti studi e problemi
Ferruccio Rossi-Landi
Il significato dell'irreversibile
Enzo Paci
Il significato del significato
Sulla storia della dodecafonia
Luigi Dallapiccola
Marxismo e cultura
La letteratura e le arti
Gillo Dorfles
Editoriale
N/a
Ripeness is all
Bilancio di mezzo secolo alla Biennale veneziana
Note e segnalazioni
Insegnamenti della XXVI Biennale
Vol. 10
Paulhan o dell’ambiguità delle lettere
Luciano Anceschi
Il compito del poeta
Cecil Day Lewis
Lo scrittore e la vita
Pier Antonio Quarantotti Gambini
Giovanni Cairola
Oscar Navarro
La filosofia non consola
Impossibilità del diario
Fulvio Longobardi
Sull’estetica di Dewey
Studi italiani d’estetica
Verso la "quinta" generazione poetica
Vol. 100
Marco Forti
Per un'interpretazione della natura materiale in Husserl
Premessa
Il senso delle parole
Lettura di un poeta
Giacomo Debenedetti
Esigenza di una costituzione soggettiva in Marcuse
Pier Aldo Rovatti
"Questioni di metodo" come introduzione alla "critica" sartriana
Vol. 101
Marco Macciò
Il primo romanticismo come fenomeno storico e la filosofia di Solger nell'analisi di Hegel
Remo Bodei
Natura animale, uomo concreto e comportamento reale in Husserl
Su alcuni recenti studi hegeliani in Italia
Carlo Sini
Cassirer e il mito come problema filosofico
Leo Lugarini
Soggetto e simbolo nella filosofia di Whitehead
Vol. 102
Progetto e sintesi formale
Bianca Raboni Bottero
Analitici stravaganti e fantasiosi
Note di estetica fenomenologica
Stefano Zecchi
Morfologia e urbanistica
Salvatore Veca
La positività del paradosso in Wittgenstein
Vol. 103
Bontempelli e Vittorini: due monografie
Che cosa vuol dire oggi filosofare?
Giuseppe Semerari
L'esperienza di sé
Metafora, presupposizione e struttura in Kant
Inversione e significato della cultura
L'euclideismo di Kant e l'evoluzione delle geometrie non euclidee
Paolo Gambazzi
Vol. 104
Spazio vissuto e spazio istituzionale nella schizofrenia
Fausto Petrella
Studio storico-programmatico sulle possibilità di strutturazione di un teatro popolare
Virginio Puecher
Libri
Documenti
Per una nuova antropologia e una nuova dialettica
Vol. 105-106
Motivazione, ragione, enciclopedia fenomenologica
"Geist" e "Lebenswelt" nella filosofia di Husserl
Persona, mondo circostante, motivazione
Enzo PaciPier Aldo Rovatti
Il paragrafo 64 di Idee II
Roberta Tomassini
Motivazione, irrealtà e il tema della praxis
Giairo Daghini
Filosofia fenomenologica
Antonio Banfi
Causalità e percezione
Genesi e costituzione in riferimento al secondo libro di Idee
Invito alla fenomenologia
Implicazioni filosofiche della nozione di ambiente
Un articulo di Ricoeur sulla linguistica
Le posizioni teoriche e politiche dell'ultimo Lukács
Vol. 107
Keynes, la fondazione dell'economia e l'enciclopedia fenomenologica
Note su "Storia e coscienza di classe"
Giovanni Piana
Sulla nozione di analogia strutturale in "Storia e coscienza di classe"
Per una riconsiderazione della "teoria dell'offensiva" in "Storia e coscienza di classe"
Note sull'organizzazione
Vol. 108
Un salto di qualità
Franco Catalano
Disoccultamento e invenzione
Sommario delle annate 1967-1968
Vita e verità dei movimenti studenteschi
Genesi e struttura del movimento studentesco americano
Paul Piccone
La contestazione globale
Franco Fornari
Contestazione e mercificazione alla XXXIV Biennale
Da Berkeley a Columbia: note sul movimento studentesco americano
Alberto Martinelli
Il problema della scuola in Francia
Claude Ambroise
Piccolo cinema antico
Vol. 109-110
Paulo Emilio Sales Gomes
Musica nuova brasiliana: dati e problemi
Gilberto Mendes
Il metodo stilistico e quello strutturale di fronte a un poeta brasiliano
Luis Costa Lima
Aspetti delle arti plastiche in Brasile
Aracy Amaral
Avanguardia e sincronia nella letteratura brasiliana odierna
Haroldo De Campos
I cicli di congiuntura nelle economie sottosviluppate
Paulo Singer
La sociologia in America Latina
Octavio Ianni
L'indio nella coscienza nazionale
Roberto Cardoso De Oliveira
Nuova architettura brasiliana: 60-67
Sergio Ferro
Il movimento studentesco in Brasile
Antonio Benetazzo
Mad in Brazil
Décio Pignatari
La alfabetizzazione degli adulti
Paulo Freire
Il problema della filosofia in Brasile
Bento Prado Junior
Il cinema nuovo a un bivio
Jean-Claude Bernadet
Mario Schenberg: scienza e arte [intervista]
Giovanni Cutulo
Aspetti della prosa brasiliana contemporanea
Benedito Nunes
Il teatro brasiliano attuale
Anatol Rosenfeld
Argomenti per "La Voce"
Vol. 11
Claudio Gorlier
Arte e psicologia
L'artiste en prison
Albert Camus
La vocazione della gioia
Vittorio Sereni
Un'altra voce
Roberto Sanesi
Paralleli e bilanci storiografici
Luciano Sommariva
L’artista nella società moderna
Giuseppe Ungaretti
Relazione forma e processo storico
Organicità e concretezza della forma estetica
Sul rapporto di scienza e ideologia in Althusser
Vol. 111
Massimo Barale
Marcuse e la crisi delle scienze
Il congresso hegeliano di Lille
Livio Sichirollo
Considerazioni critiche su Husserl e Kant di Kern
Alfredo Marini
Al di là
Dialettica: possibilità e realtà
Camil Petrescu e la fenomenologia di Husserl
Vol. 112
Nicolas Tertulian
Bloch: Dialettica e speranza
Nicola De Sanctis
Lezioni su Spinoza e il suo tempo
Contestazione studentesca e struttura di classe
L'enciclopedia fenomenologica e il telos dell'umanità
Il metodo marxiano di analisi economica
Sensory deprivation, relazione e coscienza
Vol. 113
Dario De Martis
Schizofrenia e significati dell'alienazione
Dario De MartisFausto Petrella
L'assistenza nella schizofrenia
Edoardo Balduzzi
Implicazioni socio-culturali della schizofrenia
Luigi Frighi
Intelligenza e "radicalismo" nella filosofia di John Dewey
Vol. 114-115
David De Grood
La cultura rock e lo sviluppo della coscienza sociale
Gjoe Ferrandino
"Telos"
Dalla cultura dei giovani alla prassi politica
Tecnologia, struttura di classe e radicalizzazione dei giovani
Alexander Delfini
Questioni linguistiche e metodo scientifico
Paul Feyerabend
Il crollo del naturalismo filosofico americano (1920-1950)
Dale Riepe
Il senso delle parol
Hook, liberalismo e l’ideologia del naturalismo
James Hansen
Vol. 116
Problemi del pensiero marxista oggi
Vjekoslav Mikecin
La nozione di verità in Russell
Massimo Bonfantini
Per una analisi fenomenologica del marxismo
"Praxis" e il nuovo marxismo dell'uomo
Due temi fenomenologici
L'ora di Cattaneo
Vol. 117
Cattaneo e l'Illuminismo
Carlo Cattaneo e il "Quarto Stato"
Umberto Puccio
Bibliografia cattaneana
Antropologia economica e analisi marxista
Mario De StefanisAlessandro Casiccia
Dall'Epistolario di Cattaneo
Vol. 118
Sul problema del linguaggio in Husserl
Andrea Bonomi
La semantica è possibile?
Hilary Putnam
Archeologia semantica: una parabola
Dana Scott
Base di una grammatica, alberi, e i concetti di interpretazione e rappresentazione semantica
Fabrizio Mondadori
Per una fenomenologia del patologico
Vol. 119-120
Mario Manfredi
Filosofia, scienza, politica
Franco Fanizza
Intenzionalità umana e linguistica
Valeria Novielli
Etica scientifica e progettazione sociale
Maria Solimini
Che cosa può essere possibile?
Dialettica e utopia
Tito Perlini
Umanizzazione e umanismo
Nicola M De Feo
La dialettica del percepire
Giuseppe Patella
Dimensioni semantico-pragmatiche e classi sociali
Augusto Ponzio
Sommario delle annate 1969-1970
L'alternativa fenomenologica
Individuo classe e gruppo
Giovanni Cera
Presentazione di Whitehead
Vol. 12
Significato e compito della metafisica della letteratura
Max Bense
Filologia e critica
Lanfranco Caretti
Relativismo e filosofia
Francesco Tatò
Sorgere e tramontare d’uno spazio figurativo
Natura di un maestro
Guido Morpurgo-Tagliabue
Lo “Zibaldone” di Cesare Pavese
Folco Portinari
Benedetto Croce
Ancora sulla poesia americana contemporanea
Carlo Izzo
Vladimiro Arangio-Ruiz ovvero la citara di Amfione
Vittorio Enzo Alfieri
Pavese, a proposito del “Mestiere di vivere”
Assaggi della poesia di e.e. cummings
Glauco Cambon
Smith Ricardo Marx di Napoleoni
Vol. 121
Althusser e la dialettica
Astratto e concreto in Althusser
Rottura e fondazione
Marxismo strutturalista?
Per una rilettura epistemologica dei "Manoscritti economico-filosofici" del 1844
Vol. 122
Mario De Stefanis
La "Einleitung" alla Fenomenologia hegeliana e l'esperienza fenomenologica
Husserl, Schlick e Wittgenstein sulle cosiddette "proposizioni sintetiche a priori"
Visibile e invisibile nei "baruya" della Nuova Guinea
Maurice Godelier
Pratica teorica e pratica politica
Franco Paris
Vol. 123-124
Le forze produttive e il concetto di capitale
Teoria del valore e critica dell'economia politica
Hegel e la certezza sensibile
Per una fenomenologia del bisogno
Enzo PaciRoberta TomassiniPier Aldo RovattiSalvatore Veca
Feticismo e alienazione nelle "Note di lettura 1844-1845" di Marx
Sul "valore del lavoro"
Aristotele e l'economia
Vol. 125
L'arco utopia-materia
Ernst Bloch
Metafisica e utopia in Bloch
Considerazioni attuali su Bloch
L'incantesimo dell'anamnesis
Franco Fergnani
Realtà dell'utopia
Bibliografia blochiana
Vol. 126
Il problema della trasformazione nella critica dell'economia politica
Il ruolo della cosiddetta "teoria del crollo" nel pensiero di Rosa Luxemburg
Franco FornariPier Aldo RovattiSalvatore Veca
Sulla critica del feticismo e delle categorie economiche
Per un'analisi del momento attuale e del suo limite dialettico
A proposito di fenomenologica e marxismo
Vol. 127
Fenomenologia e marxismo: un dialogo
György Mihály Vajda
La teoria marxista della rivoluzione e la rivoluzione della vita quotidiana
Agnes Heller
Struttura familiare e comunismo
Agnes HellerGyörgy Mihály Vajda
Il linguaggio nella teoria della vit a quotidiana
György BenceJanos Kis
Pianificazione e rapporti sociali nella Russia sovietica della "NEP"
Vol. 128
Bruno Bezza
Bibliografia sullo sviluppo economico e delle forze produttive nell'Unione Sovietica dal 1917 al 1932
La presenza nella "Fenomenologia dello spirito" di Hegel
Capacità su Cattaneo
Roberta TomassiniGiampiero Comolli
Genesi e funzione della forma denaro in Marx
Naturalismo e antinaturalismo in psicopatologia
Vol. 129-130
L'ideologia ecologica
Sul fondamento empirico delle scienze naturali
Idee II, 1-4
Raffaella De Franco
Natura e dinamica psichica
Basi biologiche e strutture storico-sociali del linguaggio
Materialismo e scienza naturale
Sul concetto di natura in Engels
Film entro civiltà
Vol. 13
Giuseppe Cintioli
La criticità della filosofia
La tomba di Palinuro
Stile, moda e tecnica
Pietro Pancrazi
Arcadia cinquantadue
Sommario del secondo volume di aut aut (1952)
Il concetto di urbanistica
Giulio Carlo Argan
Cattedra all'aria aperta
Riflessioni sulla storia delle tecniche della ragione umana
Ludovico Geymonat
Un manoscritto husserliano sull'estetica
Vol. 131-132
Sommario delle annate 1971-1972
Può la fenomenologia essere critica?
John O'Neill
In margine a un manoscritto husserliano sull'estetica
Giuseppe Conte
Sergio Vitale
La "significazione tendenziale" dell'ideologia come sviluppo di un marxismo fenomenologico in Tran Duc Thao
Marxismo e fenomenologia
Dức Thảo Trần
Le foglie di primavera di Aaron Esterson
Andrea Sabbadini
Nota sul manoscritto A VI l di Husserl e i primi sviluppi dell’estetica fenomenologica
Gabriele Scaramuzza
Teoria critica e fenomenologia
Marxismo fenomenologico
Valore, bisogni e critica dell’uomo naturale
Karl Marx
Contributi al corso di critica dell'economia politica
Vol. 133
Hans-Jürgen Krahl
Freud, l'ideologia e la famiglia
Morton Schatzman
Napoleoni sul "Capitolo VI inedito" di Marx
Giuliano Tescari
Marx e la critica dell'economia politica
Materiali
Valore e capitale. Note sulla teoria economica
Maria Cristina Marcuzzo
Postilla a "Crisi dello stato-piano, comunismo e organizzazione rivoluzionaria"
Vol. 134
Antonio Negri
Bisogni, paradossi e trasformazione del mondo
La nozione di bisogno da Hegel a Marx
Amedeo Vigorelli
Osservazioni teoriche a "Sull'articolazione dei modi di produzione" di P.P. Rey
Charles Bettelheim
Una prospettiva condivisa?
Ronald D Laing
Bisogno e valore d'uso in Marx
Sensibilità religiosa
La critica al feticismo nel frammento sulle macchine dei "Grundrisse"
Gramsci, la filosofia e le masse
Vol. 135
Il concetto di negazione nella dialettica
Herbert Marcuse
Economia classica ed economia volgare
La teoria, la prassi e i bisogni umani
La recomposizione del lavoro nel capitalismo maturo
Le comunità antipsichiatriche inglesi
Verso il marxismo degli anni '70
Althusser in Italia
Sergio Pieri
La teoria del "riflesso senza specchio"
Il comunismo nell'ultimo Marcuse
"L'Idiot de la famille": una critica letteraria antistrutturalista
Vol. 136-137
Sulla teoria sartriana delle vie nazionali al socialismo
Soggettività e marxismo
Jean-Paul Sartre
La negazione in Sartre
Bisogno e "rareté"
Soggettività e materialismo in Sartre
Sartre e la pratica politica
Rossana Rossanda
Sartre e il marxismo strutturalistico
A proposito di marxismo e fenomenologia
Vol. 138
La nuova ortodossia di Louis Althusser
Jacques Rancière
L'autocritica degli althusseriani
Bettelheim e la rivoluzione culturale
Gianmaria Ottolini
Ultimo tango a Mirafiori: note sul convegno del Gramsci
Appunti sul rapporto tra logica e dialettica
Negt: immaginazione sociologica e apprendimento esemplare
Per una discussione sulla nozione di "ideologia"
Introduzione a Rubin
Sulla teoria del feticismo in Marx
Isaak Ilič Rubin
Capitale e distribuzione
Vol. 139
Desiderio e bisogno
Giampiero Comolli
"La politica della famiglia": i limiti di Laing
Giampiero Ascenso
L'apocalittico Baudrillard
Luciano Frasconi
Requiem per i media
Jean Baudrillard
Dove va la psichiatria?
Aaron Esterson
Segnalazioni dalle riviste
Fenomenologia e marxismo oggi
Bisogno di comunismo e teoria marxista
Storicismo e naturalismo
Vol. 14
Emilio Oggioni
La relazione
Metafisica e antimetafisica
La vita come amore
A proposito di "spazialità musicale"
Nota per la “New Year Letter” di W.H. Auden
Spiegazione e comprensione nell’indagine sociale
Pietro Rossi
Camus e la rivolta del personaggio
Ralph Ellison o dell'invisibilità
Presa di posizione della Commissione per la politica culturale operante presso il CC del Partito Comunista Ungherese riguardo alla visione antimarxista di alcuni cultori di scienze sociali
Vol. 140
Dai valori ai bisogni
Egualitarismo livellatore e socialismo stratificato
Guido Davide Neri
Normalizzazione filosofica in Cecoslovacchia
La scuola di Budapest
György Lukács
Sull stratificazione sociale in Cecoslovacchia
Gabriella Fusi
Note sulla sinistra non ortodossa in Ungheria e Cecoslovacchia
Gabriella FusiGiovanni Bossi
Sugli attuali compiti della filosofia e della sociologia nella Repubblica Socialista Cecoslovacca
Ladislav Hrzal
I "pazzi" cominciano a farsi furbi
Rudi Dutschke
Filosofia e politica nella "Scuola di Budapest"
Laura Breccia Boella
I saggi teorico-politici di Krahl
Il marxismo degli anni sessanta. Note critiche
Vol. 141
Lukács: Filosofia dell'arte
Maria Grazia Meriggi
Althusser e la psicanalisi
Freud e Lacan
Louis Althusser
Asor Rosa: una nuova ideologia della fine della cultura?
Lavoro "astratto" ed espropriazione "reale" dei produttori
Gianfranco La Grassa
Critica al determinismo, centralità del soggetto e "spettro del materialismo" in R. Mondolfo
Marcella Pogatschnig
Individualità ed egalitarismo in Marx
"Che fare" e la teoria della nuova sinistra
Sandro Mancini
Intellettuali fra ideologia e scienza operaia
Vol. 142-143
Filosofia come scienza
Raya Dunayevskaya: Filosofia e rivoluzione
Fine dell'intellettuale organico e ricomposizione di classe
Filosofia e politica. Il caso Althusser
Per una lettura delle tesi filosofiche di Mao
Su Negt e Schleifstein
Alfred Schmidt
Per le origini di "Quaderni Rossi" e "Quaderni Piacentini"
Franco Fortini
Scheda su Asor Rosa
Massimo Pierdicchi
Rottura e ambivalenza filosofica di Lenin
Raja Dunajevskaja
Sulla critica di Negt alla teoria leniniana rispecchiamento
Josef Schleifstein
Risposta a Josef Schleifstein
Oskar Negt
Discussioni sul ruolo degli intellettuali e la politica
Vol. 144
Sul concetto di progresso delle scienze
Umberto Curi
Esperienza di fabbrica, teoria della società e ideologia in Simone Weil
Anna Treu
Movimento radicale e utopia radicale
Una tomba per Edipo? Nota su Deleuze-Guattari
Franco Rella
La "questione Gramsci": una proposta di riconsiderazione
Economia politica nell sviluppo della nuova sinistra in Ungheria
Su "Dialettica e materialismo" di Cesare Luporini
Vol. 145-146
Mariachiara Fugazza
Il funzionario dell'umanità
Continuità e rottura in Marx
Le voci della dissidenza e l'ascolto psicanalitico
Variazioni ideologiche del socialismo realizzato: l'"umanismo" scientifico-tecnologico
Note su antagonismo e produzione in Krahl
Bruno Accarino
Per il comunismo dei prodotti intellettuali (I)
Lavoro, valorizzazione, "cervello sociale"
Massimo Cacciari
Socialismo burocratico?
Gajo Petrović
Un caso singolare di psichiatria criminale
Sartre, l'intellettuale, l'organizzazione
Carlo Simoni
Cultura come industria (Note per una polemica)
Giangiorgio Pasqualotto
Le conversazioni di Sartre con i "maos"
Vol. 147
Critica, crisi dell'economia politica e soggetto rivoluzionario
Rileggendo "Operai e capitale"
I due Marx di Colletti
Intellettuali e compromesso storico
Ideologia dei "limiti dello sviluppo" e ristrutturazione
Alessandro Casiccia
Per il comunismo dei prodotti intellettuali (II)
Introduzione ad Altvater
Franz Kössler
Per una critica metodologica delle teorie borghesi della congiuntura
Elmar Altvater
Qualche spunto per la discussione del pensiero di Mao Tze-tung
Edoarda Masi
Note ai Nodi
La costruzione del testo analitico
Il divano di Santa Teresa
Vol. 148
I "limiti dello sviluppo": ideologia e scienza
Giovan Battista Zorzoli
L'ideologia sovietica oggi
Kurt Marko
Il marxismo di Gramsci e la teoria della transizione
Giacomo Marramao
Per une teoria psicanalitica delle relazioni oggettuali
Leonardo Ceppa
Nota su K. Marko e le ideologie del "socialismo realizzato"
Svolta tecnologica, lavoro produttivo, popolazione
Sul significato del 1068/69 in Cecoslovacchia
Per il comunismo dei prodotti intellettuali (III)
L'opposizione filosofica e politica in Jugoslavia: la rivista "Praxis"
Panzieri e i "Quaderni rossi"
Vol. 149-150
La ricomposizione di classe come nuovo partito operaio in Raniero Panzieri
Raniero Panzieri e il "francofortismo"
Dellavolpismo e nuova sinistra
Il problema del comunismo in Panzieri
Materiali inediti
Dario Lanzardo
Introduzione alle "Tesi Panzieri-Tronti"
Ambiguità di Panzieri?
Classe e composizione di classe
Giovanni Bossi
Appunti per una riconsiderazione del rapporto teoria-politica in Panzieri
Tesi Panzieri-Tronti
Raniero Panzieri
Ad Alberto Asor Rosa
Note intorno a "Sull'uso capitalistico delle macchine" di Raniero Panzieri
Sulla lotta dei metalmeccanici del '62
Dagli "Appunti di lavoro"
A Luciano Della Mea
Dalla pianificazione del capitale ala pianificazione delle lotte
Massimo PierdicchiDaniele ComboniPeppo Renoldi
Panzieri e il movimento rivoluzionario
Piano del capitale e crisi in Panzieri
Corrado BorsaErmes Martinasso
Due puntualizzazioni sull'interpretazione di Panzieri
Relazione e tempo
Vol. 15
Un convegno di filosofia
Criticità e linguaggio perfetto
Giulio Preti
Variazioni sulla voce nel teatro
Le due Americhe
Patrick Romanell
Servo e padrone
Ugo Spirito
L'incontro del neopositivismo con il prammatismo
Orio Peduzzi
Esistenziale ed essenziale ne "La Terra Promessa"
Mario Petrucciani
Contro gli ipercritici di "Officina" per difendere gli errori di "Officina" nella sua verifica superata ormai solo da alcuni usciti da "Officina"
Vol. 151
Francesco Leonetti
Introduzione a Luce Irigaray
Fine di una rivista e crisi di un ruolo
Gian Carlo Ferretti
Potere del discorso/Subordinazione del femminile
Luce Irigaray
Teoria e analisi delle classi nel marxismo: qualche proposta di lavoro
Furio Cerutti
A proposito di intellettuali e transizione
Informazione di massa e cultura operaia
Giorgio Grossi
Le classi sociali nello sviluppo e nella crisi capitalistica
Sulla dialettica di Gramsci e la storia filosofica delle "facoltà"
Paolo Cristofolini
Il cruccio di Bonagiunta
Il concetto di ostranenje (estraneamento) nei formalisti russi e negli strutturalisti cecoslovacchi
Lavoro, valore e scambio nello Hegel di Jena
Vol. 152-153
Giuliana De Cecchi
Costruzioni nell'analisi
Sigmund Freud
Su critica, crisi e politica in Hegel
Michele Bertaggia
Hegel e il mondo borghese
Nota introduttiva a "Costruzioni nell'analisi" di Sigmund Freud
Sul concetto di lavoro produttivo
Mario Piccinini
Il "Principe" e la classe
Crisi del metodologismo e analisi di classe
Da Gramsci a Tronti
L'ideologia della mediazione
Esiste una dottrina marxista dello stato?
La critica marxiana dell'economia politica nell'"Einleitung"
Su marxismo e epistemologia
Nadia Tempini
Dalla liberazione dal soggetto, alla liberazione dalla prassi
Guido Lucchini
Su teoria ed epoca in Hegel
Giuseppe Duso
Edipo tragico e Edipo semiotico
Angela Fabietti Pellegrino
La gerarchia della conoscenza e il problema dell'informazione in Cina
Marx o Sraffa? Nota su un dibattito recente
Bruna Giacomini
Il dopo Keynes
Anna Duso
L'"Hegel" politico di Tronti
L'università e la formazione
Vol. 154
Romano Alquati
Per un'analisi della composizione di classe degli studenti
Materiali della ricerca
Università, formazione della forza lavoro intellettualentellettuale, terziarizzazione.
Vol. 155-156
Scolarizzazione di massa e ricomposizione di classe
Noi, i soggetti e il "politico"
150 ore e processi conoscitivi
Da "Lavoro intellettuale e lavoro manuale"
Alfred Sohn-Rethel
Introduzione ad Alfred Sohn-Rethel
Simplex sigillum veri
Interazione e critica delle forme politiche
150 ore, cultura operaia, composizione di classe
Scuola di massa e riproduzione sociale
Renato Nichelatti
Fenomenologia dei bisogni
Le funzioni sociali del'istruzione universitaria nel capitalismo monopolistico
Susanne KellerRichard Vahrenkamp
La classe operaia sovietica
Bohdan Krawchenko
Critica dell'economia politica e critica dello stato
Laura Ammannati
I limiti della critica all'economicismo di Charles Bettelheim
Miriam Campanella
Introduzione a G. Lukács, "Il momento ideale e l'ideologia"
Vol. 157-158
Forme della soggettività e processo lavorativo in Lukács
Vittorio Ancarani
Il rapporto di teoria e prassi nell'ontologia dell'essere sociale
Teoria del soggetto e prospettiva socialista nell'antropologia di Ágnes Heller
Giulio Maccacaro
Renato Rozzi
"La teoria degli affetti"
Diritto, morale e interesse
Critica del socialismo burocratico e teoria della vita quotidiana nella scuola di Lukács
Á. Heller, "Per la filosofia"
Il momento ideale e l'ideologia (ms. pp. 1013-1033)
Nota bio-bibliografica sulla scuola di Budapest
Premessa alle "Annotazioni sull'ontologia per il compagno Lukács" (1975)
Agnes HellerGyörgy Mihály VajdaFerenc FehérGyörgy Markus
Annotazioni sull'ontologia per il compagno Lukács
Agnes HellerGyörgy Mihály VajdaGyörgy MarkusFerenc Fehér
Un dialogo del giovane Lukács
L'anima e la vita
György Markus
Filosofia della storia del dramma, metafisica della tragedia e utopia del dramma non tragico
Ferenc Fehér
Per la critica dell'ideologia
Vol. 159-160
Krisis e Critica
Sul rapporto tra economia e politica in Gramsci
Rosella Prezzo
Egemonia e riproduzione
La teoria gramsciana del consiglio di fabbrica
Alessandro Biral
Proposta per una ricerca
Intellettuali e apparati di riproduzione
Francesco Fistetti
Note su bisogni operai e "autonomia del politico"
Wolf Biermann con il "diavolo Havemann"
Havemann e Biermann a colloquio
Sraffa e la critica dell'"economia politica critica"
Paolo Albani
Un'ascesi per il potere
Un prologo più che un epilogo
Struttura dell’architettura
Vol. 16
Ernesto Nathan Rogers
Prospettive empiristiche e realzionistische nel Whitehead prespeculativo
Semantica e filosofia
Valéry precursore della semantica
Relazione e vita etica
Brunello Rondi
Ragioni di una forza in Simone Weil
Gianfranco Draghi
Crisi di una cultura nel "Faustus" di Thomas Mann
Ludovico Actis Perinetti
Annotazioni in margine a "Ulysses"
Ascetismo rosso
Vol. 161
Lea Melandri
Contraddizione e trasgressione
Biancamaria Frabotta
Tra politica della ragione e ragione politica
Manuela Fraire
Corpo, soggettività, irrazionalismo
Pensieri indecenti sul potere
Antonio Prete
Il deperimento della politica
Gianni Vattimo
Il paradosso della ragione
Forme del desiderio e forme della teoria
Due società. Una classe operaia
Irrazionalismo e "razionalizzazione" nelle comunicazioni di massa
La razionalità del valore d'uso
Pensiero quotidiano e scienza in Marx. Appunti
Appunti per una discussione sull'"irrazionalismo"
"Razionalità" e "Irrazionalità" nella critica del Politico in Deleuze e Foucault
Ancora un voto per l'autorità
Lo Stato contro i bisogni
Federico Stame
Un parere su razionalità, irrazionalità e irrazionalismo
Giovanni Jervis
Vecchia ortodossia e "nuovi bisogni"
Vol. 162
Contrarchivio di psicologia, psichiatria e psicoanalisi (I)
Lenin contro Oblomov
Ragione e bisogni in Habermas
Gustavo Gozzi
La transizione staliniana al socialismo
Rita Di Leo
Bisogni e pratica psichiatrica
Alfonso GaglioEnzo Sarli
Organizzazione e ideologia
Mino Vianello
Cultura irriflessa e cultura raziocinante
Per un'analisi delle nuove contraddizioni di classe in Cina
Mass-media: teoria e improvvisazione
Vol. 163
Giovanni Bechelloni
Un soggetto che parla e uno che ascolta
La fatica dell'informazione
Pierluciano Guardigli
Informazione e modo di produzione
Giovanni Cesareo
Problemi nuovi della comunicazione politica
David Wittenberg
Questionario
Scorciatoie idealistiche
Franco Ferrarotti
Censura, comunicazione e movimento
Federazione Radio Emittenti Democratiche
I partiti hanno paura dell'informazione
Paolo Murialdi
Dalla "guerriglia semiologica" alla professionalità della comunicazione
Umberto Eco
Oltre la comunicazione acefala
Antonio CaroniaEdgardo Pellegrini
Progetto di un'agenzia di informazione
Radio Alice
Il mito dell'immediatezza
I limiti della comunicazione "interna"
Biagio Longo
Lottare su due fronti
Goffredo Fofi
Teoria materialistica della communicazione
Mario Barbi
Per un riscatto dell’informazione di massa
Perché gli intellettuali
Vol. 164
Marc Rakovski
Sistema e legittimazione
Gian Enrico Rusconi
Perry Anderson, la "New Left" e il marxismo inglese
Sulla relativa autonomia dello Stato mondiale
Christian Marazzi
Stati confusionali e metafore della confusione
Classe operaia e società
Socializzazione e astrazione
Poteri e strategie
Michel Foucault
Corpo, bellezza, verità
Vol. 165-166
Miseria della psicanalisi
Alice nel paese dell'Uno
Discorso del piacere e conoscenza dei bisogni
Fabbrica-Stato e centralità operaia
Il principe e il ranocchio
Giorgio Agamben
Nota introduttiva a "Miseria della psicanalisi"
Luisa Muraro
Classe e figura ideologica di classe
Giovanni BossiGabriella Fusi
Dopo la dialettica
Furio Di Paola
Nietzsche e la critica dell'ideologia
Il potere e l'infamia
Nestore Pirillo
Da Hobbes a Tronti
Augusto Illuminati
L'antipsichiatria demitologizzata
David Cooper
Il Crisis Centre di Londra
Laura Forti
La fabbrica del corpo
Vol. 167-168
Mario Galzigna
La "governamentalità"
Dall'oggetto "polizia" al piano di guerra
Alessandro Fontana
L'ascesa del "sociale"
Gilles Deleuze
Theatrum politicum
Pasquale Pasquino
L'economia sociale ed il governo della miseria
Giovanna Procacci
La "guerra alla povertà" negli Stati Uniti
Robert Castel
Per una genealogia della letteratura
Miseria della cultura politica
Jacques Donzelot
Una prova di ricerca
Valerio Marchetti
Lavoro e potere
Giuliano Buselli
Preliminari per una genealogia delle forme di disciplina nel processo di lavoro capitalistico
Jean-Paul De Gaudemar
Sul metodo della critica della politica
Precisazioni sul potere
L'industria della coscienza
Vol. 169
Oskar NegtAlexander Kluge
L'implosione del senso nei media e l'implosione del sociale nelle masse
I consigli operai in Cecoslovacchia (1968-1969)
Karel Kovanda
Il politico come "problema": una Vienna ritagliata
Giovanni Comboni
Forma-Stato e forma-partito
Un intellettuale alla centrale di Holesovice
Julius Tomin
Natura della crisi cecoslovacca
L'idea del potere
Lapo Berti
Alcune note su crisi, inflazione e distribuzione del reddito
Paolo AlbaniMauro Lombardi
Una proposta: Walter Benjamin
Rosetta Infelise Fronza
Ancora su Joyce
Vol. 17
Meditazioni sopra un cavalluccio di legno ovvero: le origini della forma artistica
Ernst Gombrich
Il problema dell’induzione
Carlo Augusto Viano
Introduzione ai problemi della musica contemporanea
Luigi Rognoni
Implicazione formale e relazione temporale
Sul problema della persona
Notte di festa
La struttura della dittatura sui bisogni
Vol. 170-171
Scambio simbolico, iperrealismo, simulacro
Mario Perniola
L'Io è un altro. Il secondo Seminario di Lacan
Silvia Vegetti Finzi
L'impensato e il corpo
Rino Genovese
Il fantasma del concreto
Nadia Fusini
Foucault o il rifiuto della determinazione
Franco Crespi
Introduzione a Vajda
"L'uomo del Rinascimento" di Ágnes Heller
Giampiero Stabile
Sistema di potere e società
Ri-produzione del sociale e socialità trasgressiva
Linguaggio figurale, critica freudiana e nuove forme di razionalità
Dai bisogni alla nuova razionalità
Mobilità sociale e condizione operaia nei paesi a socialismo realizzato
Gabriella FusiGaetano La Pira
Dal marxismo classico alla teoria della dipendenza
Elena Pulcini
Sui "veri" e "falsi" bisogni
Storie di "police" e storie di vita
Gianna Pomata
Sul proletariato come soggetto rivoluzionario
Vol. 172
Alberto Tovaglieri
"L'angelo"
Antonio Casella
Modo di produzione e struttura di classe
Carlo Formenti
Nuove tecniche inquisitorie e astrazione politica
Processo produttivo e lavoro sociale
La verifica del piacere: "Co-ire" e "New Kamasutra"
Dell'erogazione di lavoro semplice
Ferruccio Gambino
La classe operaia americana e la degradazione della teoria
Paolo Carpignano
È quasi impossibile a un operaio sviluppare una scienza
L'altra faccia della "degradazione"
Bruno Cartosio
"Lavoro e capitale monopolistico"
Rod Coombs
Movimento della "degradazione" e immobilità delle categorie
Qualificazione e valorizzazione
Daniele Comboni
La rilevanza della filosofia di Ernst Bloch per il marxismo
Vol. 173-174
Hans Heinz Holz
"L'identificazione è assicurata. L'identità è annullata"
Paola Mattioli
La filosofia morale del comunismo
Eredità di Bloch
Laura Breccia BoellaGuido Davide Neri
L'eredità della non contemporaneità e il problema della propaganda
Ortopedia del camminare eretti
Realtà e realizzazione
Su Bloch "teologo"
Italo Mancini
Ernst Bloch - Experimentum Mundi
Gerardo Cunico
After the first death, there is no other
Vol. 18
Neopositivismo e metafisica
Sesso, nascita e morte in Dylan Thomas
Entropia e relazionalità del linguaggio letterario
L'oro, la terra e il nostro Seicento
Luigi Bulferetti
Il mare e l'uomo nella poesia di Herman Melville
Alfredo Rizzardi
Appunti su Luzi
Remo Beretta
Crisi della nostra cultura
Vol. 19
Clement Greenberg
Sommario del volume terzo di "aut aut" (1953)
La poesia americana: un problema?
Silvano GeveriniCarlo Izzo
Hindemith e la musica moderna
Mariangela Donà
Considerazioni su Landolfi
Teatro d’educazione o educazione al teatro?
Ettore Brissa
Culto della ragione e naturalismo
Appunti su e di Slataper
Wittgenstein in Inghilterra
Interpretazione del teatro
Edmund Husserl, Aufsätze und Vorträge (1911-1921)
Vol. 1987
Renato Cristin
Lettere di Pound
Vol. 2
Stile di Faulkner
Elio Vittorini
Poesia inglese contemporanea
Mario Praz
Scienza dell’uomo e scienza unificata
Charles Morris
La poesia americana: un’occasione perduta
Libertà della scienza in America e altrove
Adriano Buzzati-Traverso
A. Gide (1869-1951)
Moby Dick e la filosofia americana
Il significato dell’arte secondo Herbert Read
Esistenza e possibilità del teatro
Roberto Rebora
Umanesimo e tecnica
Possibilità della critica e della storia dell’arte
The Cocktail Party
Giosuè Bonfanti
Problemi filosofici della biologia
Vol. 20
Possibilità e pluralismo nel processo temporale 144-161 secondo James
Prolusione a un corso di filologia romanza
Aurelio Roncaglia
Questioni del Novecento
Il ritratto dell'artista
Alberto Savini
Con Eliot sui banchi di Terranova
Creazione e interpretazione
Il cammino della vita
Vol. 21
Poesia americana e cultura americana
Storia dell'arte o storia della cultura?
Josef Paul Hodin
Estetica e sociologia
Utilità e limit della sociologia nella valutazione in termini di giustizia distributiva
Luigi Bagolini
Wright e la Germania
Waldemar Jollos
Vie verso la metafisica
Vito Fazio Allmayer
Appunti sul neopositivismo
Nota su Husserl, Heidegger e la fenomenologia
Vol. 213
I "Canti Pisani"
Vol. 22
Edoardo Sanguinetti
La XXVII Biennale e la crisi surrealista
Language as Gesture
Esecuzione, non interpretazione musicale
Kierkegaard contro Kierkegaard
Logica, spazio e linguaggi (così detti) "ermetici"
Armando Vedaldi
Teoria e scepsi
Vol. 222
Heidegger nella fenomenologia
Vol. 223-224
Samuel IJsseling
L'intenzionalità
Martin Heidegger
Trascendenza e intenzionalita
Rudolf Bernet(Husserl-Archief, KU Leuven)
Sei paragrafi su Husserl e Heidegger, Parmenide ed Eraclito, il tragico e la dialettica
La monade, l'eco, l'arcobaleno
Husserl e Heidegger
Rudolf Boehm
Hart Crane, Icaro della parola
Vol. 23
L’estetica di Nicolai Hartmann
Friedrich Löw
Filosofia e psicoanalisi
Gianantonio De Toni
Tastiera rimbaldiana
Gianpaolo Dossena
Nella coscia del gigante bianco
Angoscia e relazione in Kierkegaard
Nota su "La Voce"
Il proprio e l’estraneo
Vol. 237-238
Bernhard Waldenfels(Ruhr-Universität Bochum)
Angoscia e fenomenologia dell'eros
Vol. 24
Su Rocco Scotellaro
Poetica e poesia di Soffici
Cassirer da Bacone a Kant
Vittorio Benussi e i mezzi di "analisi psichica reale"
Vittoria Olivetti Berla
Valori timbrici e valori spaziali nell pittura di Matisse
L'"Industrial Design" come fattore d'integrazione sociale
Terra e cielo in un manuscritto husserliano del 1934
Vol. 245
Realismo e personaggio
Vol. 25
Sommario del volume quarto di aut aut (1954)
Thoreau e gli uomini
Luigi Foscolo Benedetto
La storia della filosofia come problema
Arturo Massolo
Filosofia e critica d’arte
Rosario Assunto
Freud e lo storicismo
Il relazionismo di Eugène Dupréel
Pietro Carpi De Resmini
Vol. 26
Per una interpretazione e una critica sociologica del marxismo
Dodici note a Michelstaedter poeta
Per un orientamento pedagogico relazionistico
Piero Bertolini
Esistenza natura e storia
Scheda al teatro di William Butler Yeats
Rocco Scotellaro: un mito nuovo?
Gergo filosofico ed estetica
L'esperienza dell'assenza del mondo
Ernesto Grassi
Intorno alla genesi del "Moses und Aron" di Schönberg
Vol. 27
Josef Rufer
La nuova realtà spaziale e scalare in pittura
David Lewis
Introduzione al "Dolore" di Ungaretti
Gigi Cavalli
Stati Uniti, letteratura nazionale
Esistenza e relazione nella poesia inglese contemporanea
Esperienza conoscenza storica e filosofia
Arte etrusca e arte d’oggi
Ricostruzione e commento di una vescchia polemica
Il discorso filosofico
Vol. 28
Pietro Chiodi
A proposito di "Metello"
Antonio Manfredi
Sul problema dell'irrazionale
Giacomo Cives
Aspetti e problemi dell'educazione in An. N. Whitehead
Il "Portrait" e la prosa di Dylan Thomas
Sul significato dell'opera di Einstein
Nota sulla "Gestaltung" goethiana
Vol. 29
Felix Krull si confessa
Thomas Mann come filosofo
Ferdinand Lion
Ricordo di Thomas Mann
Lavinia Mazzucchetti
Verità, bellezza psicologia in "Nobilità dello spirito"
Omaggio a "Tonio Kröger"
L'ironia di Thomas Mann
Due momenti fondamentali nell'opera di Thomas Mann
Al lettore di "Zauberberg"
Il riscatto del tempo
Vol. 3
Bruno Revel
Balzac e la polemica sul realismo
Giansiro Ferrata
Narratori tedeschi del secondo dopoguerra
Luise Rinser
Punto e pretesto su Billy Wilder
Nuovi orizzonti della sociologia
Steinbeck come Fadeev
Arte e tecnica nella società moderna
La guerra fredda nell’Impero Romano
Arnold Toynbee
Il nostro giardino
Sociologia, scienza, storiografia
Nicola Abbagnano
Politica e storici tedeschi
Vol. 30
Attilio Real
La conoscenza storica
Il problema delle scienze morali e la mediazione teoretica dalla critica feuerbachiana ai "Manoscritti" di Marx
Alessandro Mazzone
Annotazione bibliografica su "Barocco e ambiguità"
La morale dei "Mandarins"
Armanda Guiducci
Gli alberi di Natale di T.S. Eliot
Filosofia dell’arte e filosofia della relazione
Crisi della presenza e reintegrazione religiosa
Vol. 31
Ernesto De Martino
Moravia, i sogni
Due noterelle polemiche sulle "Cronache marxiste"
Roberto Guiducci
Cauto omaggio a Debenedetti
La psicopatologia della reazione nelle arti
Herbert Read
Nota su "Altezza reale"
La settima Quadriennale
Zwischen den Kulturen
Vol. 313-314
Le oscillazioni del gusto e la fruizione estetica
Vol. 32
Alfredo Gargiulo e la "Ronda"
Enrico Falqui
La Resistenza e i poeti
Giuseppe Melazzini
Il problema della tecnica in un incontro fra Heidegger e Heisenberg
L’impossibile neutralità. Note su cultura e politica
L'edizione critica di Emily Dickinson
Marxismo e metodologia
Ciò che si sottrae alla decostruzione
Vol. 327
Sulla relazione in Aristotele
Vol. 33
Dieci anni di letteratura
Il problema dell'immaginazione
Alberto Gianquinto
Estetica della produzione o "industrial design"?
Augusto Morello
La testimonianza epistolare di Pound
Eliot minore
Sul senso e sull’essenza
La natura e il culto dell'Io
Vol. 34
Appunti su un convegno [storiografia filosofica, Firenze, 29-30 aprile 1956]
Scultura più che pittura alla XVIII Biennale
La pittura e le relazioni spaziali e matematiche
Paul Laporte
Monsieur Teste o dell'umanesimo cartesiano
Virgilio Melchiorre
Due esempi di poesia italiana contemporanea
Filosofia e filosofia della scienza
Relativismo e relazionismo in sociologia
Vol. 35
Semanticità della relazione
Filosofia e antifilosofia
Montale dantesco e bruegheliano
La luna e no, ovvero Del Boca, Sangiorgi, Bona
Sergio Pautasso
Cultura di traduzione
Filosofia e linguaggio perfetto
Vol. 36
Armando VedaldiEnzo Paci
Percezione, significato e transazione
La natura e l’arte
Giusta Nicco-Fasola
Eugenio Garin
L'XI Internationale Ferienkurse für neue Musik di Darmstadt
Piero Santi
Il "Canticum Sacrum" di Strawinsky al Festival di Venezia
La critica d’arte nella Germania del dopoguerra
La musica "elettronica" e il problema della tecnica
Legislazione e linguaggio perfetto
Giacomo Gavazzi
"Il verri" [presentazione del primo numero]
Vol. 37
Nota su Lewis Carrol (C.H. Dodgson)
Elémire Zolla
Lo scetticismo e la dialettica di Hegel
Sommario del volume sesto di aut aut (1956)
L'illuminista inquieto
Yeats e la lotta con Proteo
Giotti e Noventa
L’educazione alla socialità: problemi ed esperienze
Giovanni Maria Bertin
La rivolta impossibile di Carlo Michelstaedter
Giulio Cattaneo
Politiche dell'attenzione
Vol. 371
Francesco Vitale
L'animale proletarizzato
Paolo Vignola
Stiegler e l'individuazione "social"
Carlo Molinar MinGiulio Piatti
Vol. 38
Per una fenomenologia dei "Caratteri distributivi degli edifici"
Ludovico Barbiano Di Belgioioso
Fenomenologia dei processi in relazione
Antonio Labriola e il materialismo storico
riginarietà e relazione in Merleau-Ponty [I]
Giuseppina Scotti
Organicità dell’astrazione
Notizie di critica e filologia
Der dunkle Weg, über den sich nicht denken lässt…
Giudizio storico e teoria dell’arte nella Scuola viennese
Dino Formaggio
Responsabilità tempo società
Vol. 39
Note sul relazionismo
Originarietà e relazione in Merleau-Ponty [II]
Sul carattere linguistico del filosofare
Filosofia e filologia
Walt Whitman in Italia
Fondamenti di una sintesi filosofica [I]
Vol. 4
In margine alla poesia contemporanea
Fisica e filosofia
Di alcune direzioni storiografiche
Góngora al lume d’oggi
Schumann et Brahms et les paradoxes du rêve romantique
René Leibowitz
Gobetti, Rosselli e Gramsci
Aldo Garosci
Autonomia della danza
Proposte per una lettura di E. Dickinson
Vol. 40
Loria dal diario verso la favola
L’umanità dell’uomo umano in Heidegger
Francesco Favino
Sergio Solmi e "Levania"
Andrea Zanzotto
Lettera gialla sulla natura
Svevo e la "misura" del tempo presente
Sergio Finzi
Noventa e la poesia contemporanea
Walt Whitman e il mito di Adamo
Motivi per un esame di "Eupalinos"
Vol. 41
Sade
Sull'esistenzialismo
Giallo e nero
Per la critica dello schematismo trascendentale
Originarietà e la perception "Phénoménologie de la perception"
La cosa come vicinanza pensata in Heidegger
Il mondo delle sonorità ignote
Hans Heinz Stuckenschmidt
Vita quotidiana e valore delle forme
Vol. 42
Hartmann e la tradizione metafisica
Sulla percezione in Merleau-Ponty
Per la logica di Husserl
Portata e funzione della terapia artistica
Margaret Naumburg
Ancora su Whitman
La riflessione pragmatica nella fenomenologia di Banfi
Vol. 43-44
Il primo studio di estetica
Husserl e la crisi della civiltà europea
Il realismo etico di Antonio Banfi
Remo Cantoni
La politica nel pensiero di Banfi
Fulvio Papi
Il pensiero estetico di Banfi e la vita dell'arte
Origini e fondamenti dell’estetica di Banfi
Un libro del 1930: "La vita di Galileo"
Paolo Rossi
Biografia
La formazione del pensiero di Banfi e il motivo antimetafisico
Bibliografia
M L Arcelli
Sulla poesia di Clemente Rebora
Vol. 45
Angelo Romanò
Indicazioni di metodo per la storiografia
Mario Vegetti
L'immagine umana nella letteratura drammatica
In margine ad Heidegger
"Le ceneri di Gramsci"
Lo scandalo della speranza
La dialettica esistenziale negli scritti extra-narrativi di F. Kafka
Ferruccio Masini
La poesia di Saba
Vol. 46
Il valore del silenzio e della durata nel linguaggio musicale contemporaneo
Niccolò Castiglioni
Il diario di Vittorini
Vito Amoruso
I convegni di Eranos e la psiche moderna
Funzione relazionale dell'io
Fortunato Brancatisano
Vagabondaggio nell’ultimo Strindberg
Un congresso di scienze sociali
Storia e valori
L'esistenza altrui nel "cogito" di Sartre
Vol. 47
Paolo Caruso
Una critica di C. Chaplin alla Weltanschauung etica ed estetica contemporanea
Virginia Ghisi
Lukács e i problemi del realismo
Meditazioni fenomenologiche
Esperienza e valutazione
La macchia e il gesto alla XXIX Biennale
L'autenticità fenomenologica e metodologica
La prima lezione monachese di Schelling
Vol. 48
Alois Dempf
Per un giovane scrittore
Nota sugli scritti giovanili di Schelling
Manfred Schröter
Schelling e noi
A proposito di Musil
Esempi per Brahms
Giovanni Raboni
Opere e saggi italiani su Schelling
La valutazione schellinghiana della critica di Kant negli scritti del 1795
Edizioni italiane di opere di Schelling
Praxis, empirismo e discorso valutativo
Vol. 49
Giovanni Tarello
La Beat Generation
Fernanda Pivano
Inquietudini di Bassani
Sull'ultimo Luzi
Recensioni
L'ultima narrativa di Calvino
Sommario dei volumi settimo (1957) e ottavo (1958) di "aut aut"
Si può parlare d’un "progresso" nelle arti?
Thomas Munro
Filosofia della cultura
Mario Santostasi
Fondamenti di una sintesi filosofica [II]
Vol. 5
Sul carteggio Croce-Vossler
Arte e metamorfosi
L’arte e l’evoluzione dell’uomo
Letteratura italiana e letteratura europea
Silvio Guarnieri
Appunto su Caravaggio
Edoardo Arslan
Studi antropologici americani
L Gianni
Situazione dell’architettura italiana
L'ultimo libro di Vittorio Lugli
Vol. 50
Italo Vanni
Debussy o del ritorno "zu den Tönen selbs"
Fenomenologia e "Gestalttheorie"
Egle Becchi
Introduzione a Zivago
Osservazioni preliminari allo studio della fenomenologia
La riduzione nella "Recherche"
Segnalazioni
Il realismo critico di Italo Svevo (I)
Appendice bio-bibliografica
Vol. 51
Sartre e noi
L’emergenza dell'immaginario e la struttura della coscienza in Sartre
Enrico Filippini
Nota sulle "Questions de méthode"
Umberto Segre
Il romanziere e il mondo vischioso
Ontologia e fenomenologia estetica in J.P. Sartre
Oresto Borrello
Estetica ed etica di J.P. Sartre (I)
Sartre e il marxismo
Francesca Valentini
L'ontologia fenomenologica
Il significato dell’esperienza americana
Vol. 52
Sulla relazione Io-Tu
Recenti contributi alla critica ungarettiana
Estetica ed etica in Sartre (II)
Il realismo critico di Italo Svevo (II)
Emilio Cecchi: il critico
Alessandro Pellegrini
Per un'antologia di Solaria
Esercizio sull’evidenza fenomenologica
Vol. 53
Il nuovo romanzo di Saul Bellow
René Wellek e il nuovo formalismo americano
Aldo Tagliaferri
Emilio Cecchi: il poeta
Il Gattopardo e il gattopardismo
La rivolta morale e il “moralismo” in Albert Camus
Lo scetticismo come ideologia
Un'opera italiana sulla fenomenologia di Husserl
Vol. 54
Sul significato dello Spirito in Husserl
Sull'idea di una storiografia teleologica nella "Krisis" di Husserl
Sulla conoscenza intuitiva
Un'idea della fenomenologia
L’idea della “filosofia prima” e la sua genesi 377-392 storico-ideale in Husserl
L’introduzione alle "Meditazioni cartesiane"
L'idea della "filosofia prima" e la sue genesi storico-ideale in Husserl
Premessa [all’inedito di Banfi]
Nota su Banfi, Husserl e il concetto di intuizione
Sul problema dell'intersoggettività
L'esistenzialismo in America
Vol. 55
Il "religioso" di Dewey
Evaldo Violo
Per una storia dell'estetica
Aspetti di una problematica filosofica
Sommario del Volume Nono (1959) di aut aut
Quattro tesi sulla poesia italiana nel dopoguerra
Da Bergson a Fautrier
La "linea" piemontese di Fenoglio
L'ultimo Faulkner, o della fedeltà
Vol. 56
Dalla fenomenologia al relazionismo
Genesi dell'idea nella forma sonata die Beethoven
Luigi Magnani
Sui moralisti moderni
Momenti di una ricerca estetica
La fenomenologia come scienza del monda della vita
Due proposte per Debenedetti
Di una recente apertura metodologica
Verità e libertà
Vol. 57
Chiave fenomenologica per due narratori (Saint-Exupéry e Robbe-Grillet)
Renato Barilli
Strutturalismo, stilistica, critica d’arte
Anna Draghetti
Il "rifiuto della psicologia" e il mito dell'oggettività
Marina Mizzau
Sullo stile della fenomenologia
La scienza e il mondo modernio in Alfred North Whitehead
Elementi per una fenomenologia del linguaggio filmico
Editi e inediti di Pavese
Vol. 58
Vance Packard: tendenze classiste nella società americana
Il "New Criticism" e la tradizione critica inglese
Klee nei diari
Esistenza e poesia nell'ultimo Williams
Sulla presenza come centro relazionale in Husserl
"Experimentum medietatis" e "Experimentum crucis"
Vol. 59
Un recente libro sulla fenomenologia
Un romanzo di Cassola
Struttura, segno e figura alla XXX Biennale
Per una lettura fenomenologica della "Recherche"
Raul Pietroni
Riduzione eidetica e riduzione trascendentale nella analisi fenomenologica
Armando De Vidovich
Musiche alla prima settimana palermitana
Mario Bortolotto
Il problema dell'occultamento della "Lebenswelt" e del trascendentale in Husserl
Vol. 6
Scott Fitzgerald e la sua generazione
Poesia "in re", poesia "ante rem"
I classici italiani della collezione Ricciardi
Fondamenti di una sintesi filosofica [III]
Studi di storia della filosofia antica
Angela Amalia Reitano
Dialogo e cultura
Appunti sulle eresie del basso Medioevo
Per un discorso sulla poesia americana
L'ultimo saggio di Cesare Brandi
Vol. 60
Maria Bottero
Indicazioni elementari sull'"analisi esistenziale"
Fenomenologia e criticismo
Franco Bosio
Principio di una discussione su C.E. Gadda
Spagnoletti e la poesia italiana del Novecento
Giorgio Bàrberi Squarotti
La parola e il silenzio ne "L’innomable" di Samuel Beckett
La fenomenologia come scienza nuova
Per la seconda edizione di Noventa
Vol. 61-62
Tra l'antica e una nuova stagione di poesia
Geno Pampaloni
La poesia e la critica militante
Gianni Scalia
L'ultima poesia di Saba
La musica del deserto
William Carlos Williams
Qualche osservazione filosofica sulla critica e sulla poesia
Espressione e significato
Stilemi sperimentali
Una proposta di lettura
Il Taccuino del vecchio
Un libro su Dylan Thomas
Franco Floreanini
Nuove poesie di Volponi
Sommario del volume decimo di aut aut (1960)
Le riviste di poesia del dopoguerra
La strada di Atene
Lettura di Erba
Esempi non finiti della storia di una generazione
Lo scrittore di versi come tipico umano
Giovanni Giudici
Appunti introduttivi per un’analisi della relazione etica
Vol. 63
Fenomenologia psicologia e unità delle scienze
Quasi un romanzo di Eugenio Montale
Dialectique du concret
Karel Kosík
L'antologia della lirica espressionistica, quarant'anni dopo
Sulle "imitazioni" di Lowell da Montale
Estetica e metafisica
La psicologia fenomenologica e il problema della relazione tra inconscio e mondo esterno
Vol. 64
Günther Anders e l'intenzionalità delle scienze
L'opera di Cesare Musatti
Pietro Veltri
Condizione depressiva e condizione paranoidea nella origine delle leggi e nella crisi della guerra
Fenomenologia e psichiatria
Recensioni e Segnalazioni
L'interesse e la fenomenologia del sonno
Ida Bona
Fenomenologia del movimeno e dinamica pregalileiana
Paolo Bozzi
Per una rilettura della fenomenologia hegeliana
Vol. 65
Oltre la letteratura dei "disgeli"
Ritratto di Ernest Hemingway
Memoria come profezia in una lirica di Montale
Broch o dell'Infinità del reale
Le riviste di Piero Gobetti
A proposito dei Novissimi
La polemica con Sartre
Vol. 66
Il problema dell'esistenza altrui in Merleau-Ponty
Scienza e Filosofia nella fenomenologia della percezione
Merleau-Ponty, Lukács e il problema della dialettica
Psicologia e fenomenologia in Husserl e in Merleau-Ponty
La parola come segno dell'ineffabile
Osservazioni attorno ad un passo della "Phénoménologie de la perception" di Merleau-Ponty
Giancristoforo Trogu
Motivi estetici nella fenomenologia di Merleau-Ponty
Ancora Pope
Vol. 67
Il livello industriale
Husserl e la cultura cattolica
Per una antropologia fenomenologica
Emilio Renzi
Nota su Montale
L'ultimo Sartre e il problema della soggettività
Romanzo e antiromanzo: alcuni esempi recenti
Su Verga, Svevo e le riviste del primo novecento
L’esperienza marxista di H. Lefebvre
Marco Antomelli
Una lettera
Eugenio Montale
La Quarantasettesima
Gilberto Finzi
William Butler Yeats uomo pubblico
Gramsci, Gobetti e la Torino prefascista
Milano in immagini
Vol. 68
Omaggio a Yeats: variazioni su "Esperienza e astrazione"
Accomunamento, storicità, tradizione nello Husserl inedito
Psicologia e logica nella fenomenologia di Husserl
Intervista a Michel Butor
Sociologia e fenomenologia
Nuove ricerche fenomenologiche
H.S. Sullivan e la psichiatria contemporanea
Filippo Di Forti
Uno scrittore fra due generazioni
Butor fra critica e romanzo
Vol. 69
Il problema del linguaggio nella seconda "Ricerca filosofica" di Wittgenstein
Ugo Giacomini
Sul problema dell'accidentale
Proponimenti e letture
Il sedicesimo congresso dell'Unione Internazionale degli editori e la censura in Spagna
Le scienze nella crisi della ragione
Nota su Robbe-Grillet, Butor e la fenomenologia
Per un ritratto critico di Moravia
Sul significato dell'école du regard
Antonella Guaraldi
Vol. 7
Filosofia dell’Io e filosofia della relazione
Discorso sui giovani d’oggi
Thorton Wilder
Schönberg…
Struttura temporale e forma estetica
Sul problema dell’utile o del vitale
Un manuale di critica scientifica
…e Strawinsky
Mito, realtà e presenza dell’attore
Ritmo e proporzione
Le memorie di Simone de Beauvoir
Vol. 70
L’inedito husserliano C 8 I
Ipotesi su due narratori
Gli inizi della fenomenologia
Verso una nuova concezione del teatro musicale
Paolo Castaldi
Problemi di antropologia
Tre romanzi nella tradizione
I dintorni della poesia
Wittgenstein oggi
Vol. 71
A proposito di una prefazione e di un poeta
La lotta contro lo psicologismo e l’idea della logica pura in Husserl
Un recente studio su Husserl
Le cose come sembrano
Peppino Marzia
Formativo e informale alla XXXI Biennale
Per una sociologia intenzionale
L'opus ad infinitum di Robert Musil
Un altro realismo
Fenomenologia ed estetica
Vol. 72
Un congresso di psicoanalisti
A proposito di sociologia e fenomenologia
Franco FerrarottiEnzo Paci
La intenzionalità tecnica
L'intenzionalità e il concetto di coscienza nelle "Logische Untersuchungen"
Filosofia e matematica nel pensiero di Jean Cavaillès
Aurelia Monti Mondella
Struttura e lavoro vivente
"Zu den Sachen selbst"
Dopo Campoformio
Il significato dell'uomo in Marx e in Husserl
Vol. 73
Lebenswelt
Interpretazioni del Tractatus di Wittgenstein
Struttura
Tre libri di poesie
Kitsch e cultura
Sommario del volume XII (1962)
Cummings tethenke
Stile metodo storia
Trascendentale
Vol. 74
Violenza e colpa (I)
Problematica della riduzione e costituzione trascendentale
Fenomenologia e psicologia della visione
Enzo A Funari
Falsa coscienza e schizofrenia
La psicologia fenomenologica e la fondazione della psicologia come scienza
Un libro sul logos di Husserl
Epoché
Materialismo storico e questione esistenziale
Vol. 75
La disposizione verso la realtà (I)
Alienazione e oggettivazione
Violenza e colpa (II)
La riduzione al mondo della vita
Due situazioni poetiche
La disposizione verso la realtà (II)
Vol. 76
Sociologia e condizione umana
L'amore italiano
Riconsiderazione
Senso
Causa
Il cogito e la monade
Il paradosso della soggettività
Tecnologi, arrabbiati e favolisti
Vol. 77
Filosofia dell'uomo
Intervista a Claude Lévi-Strauss
Anticolonialismo "pacato"
Il diario di un'operaia
Civiltà dei mezzi e civiltà dei fini
Fenomenologia e antropologia culturale
La situazione problematica esistenziale nel problema di personalità e cultura
Carlo Tullo-Altan
Sprachleib
Fausse conscience et schizophrénie
Joseph Gabriel
Soggettività linguistica
Langue et parole
Due proposte di Fromm per superare il solipsismo: linguaggio e amore
Il precategoriale nella ricerca antropologica
Strutturalismo, fonologia e antropologia
Gradi dell'alienazione
Vol. 78
Le poesie di "Menabò 6"
Revisione per Conrad Aiken
Strumentalismo
Il corpo proprio inorganico
Informale e nuova figurazione
Parole come schiocchi di frusta
Altre conseguenze
La deduzione in Kant
Con gli occhi chiusi
Aderenza all'oggetto
Roberto Fertonani
Memoria e presenza dei "Buddenbrook"
Una precisazione
Janheinz Jahn
La costituzione della nuova musica
Vol. 79-80
Paolo Emilio Carapezza
Musica strumentale e musica elettronica
Gottfried Michael Koenig
Prospettive fenomenologiche nel "Manuale" di Schönberg
Considerazioni estetiche sulla musica elettronica
Herbert Eimert
Le conferenze di Anton Webern
Diderot filosofo
Intenzionalità poetica e linguaggio musicale
Annotazioni per una fenomenologia della musica
Uno studio su Mahler
Opere recenti sulla fenomenologia
Alienazione e intenzionalità musicale
Individuo e società in Henry Miller
Paragrafi
Vol. 8
Leonardo Sinisgalli
Un caso limite: quando lo stile non è l’uomo
La critica di Pavese
Giorgio Manganelli
Su una pagina di Joyce
Palazzeschi
Civiltà e valore
Il contrattacco dell'Asia
De la preuve en philosophie
Chaïm Perelman
Van Gogh e la “Wavy Line”
Vol. 81
Il melodramma e la sua "crisi"
Per un discorso fenomenologico sul teatro
Pier Aldo RovattiSalvatore Veca
Teatro, funzione delle scienze e riflessione
Delle ragioni non formali nel teatro
Ruggero Jacobbi
Note sul teatro di Beckett
Brecht e la contraddizione di Galileo
Aspetti della drammaturgia contemporanea
Roberto Pallavicini
Un testo radiofonico di Butor
Un filosofo e la politica
Vol. 82
Premesse
Le parole
Materialismo obiettivato ed esistenzialismo dialettico
Ragione analitica e ragione dialettica nella nuova antropologia (I)
La dialettica Sartriana e la critica della dialettica oggettivistica
Una narrativa in trasformazione
Vol. 83
La métaphysique du point de vue du profane
Nermi Uygur
La ragione e la storia
L'estetica fenomenologica di Anceschi
Notizie di poesia
Storia e storiografia in Croce
Fenomenologia e cibernetica
Tecnica e intenzionalità alla XXXII Biennale
Un villaggio dell'Anatolia centrale
Sciascia e la sfiducia nel racconto
Vol. 84
Per una propedeutica fenomenologica
Fenomenologia e sociologia
Ragione analitica e ragione dialettica nella nuova antropologia (II)
Whitehead e Husserl
Tre narratori
La dialettica della forma e l'estetica problematica
Polemica sulla scienza e coscienza tecnica
Vol. 85
Fly and the Fly-Bottle
Problematica husserliana logico-algebrica
Augusta Uccelli
Fenomenologia e scienze nei "Principi" di Kant
Sommario dell’annata 1964 (dal n. 79-80 al n. 84)
Sintassi e scienza nuova
Heisenberg e l'orizzonte filosofico della scienza
Sull'orizzonte di verità della scienza
Sulla struttura della scienza
Vol. 86
La Maison-Dieu
Su alcuni "nuovi" romanzi (I)
L'Urkind di Husserl
Mario Sancipriano
Il cominciamondo
Giorgio Cesarono
Una critica sociologica a Marx
Urschöpferische Akte
Edmund Husserl
La prospettiva pantoclastica
Walk about
L'ultimo Green
Letteratura e ideologia
Vol. 87
Struttura temporale e orizzonte storico
Su alcuni "nuovi" romanzi (II)
Gli scritti metodologici di Eugenio Frola
Un'opera architettonica di Wittgenstein
L'empirismo logico nella dottrina della scienza di Max Weber
Riflessione e percezione
Esperienza e verità
Bibliografia generale degli scritti di e su Claude Lévi-Strauss
Vol. 88
Antropologia strutturale e fenomenologia
Sulla nozione di inconscio in Lévi-Strauss
Elogio dell'antropologia
Claude Lévi-Strauss
Il crudo e il cotto
Percezione valutazione e pensiero produttivo nell'opera di Max Wertheimer
Vol. 89
Condizioni dell'esperienza e fondazione della psicologia
La psicologia della forma
Cesare L Musatti
La Gestaltpychologie e il dilemma della psicologia
Silvio Paschi
Problemi della lirica
Vol. 9
Gottfried Benn
Bachelard o l’immaginazione creatrice
La ragione e le tecniche della ragione
John Dewey
Vita e morte di Wittgenstein
Maurice Cranston
Wittgenstein, genio della distruzione
José Ferrater Mora
Alcuni aspetti tipici del recente cinema italiano
Guido Aristarco
Schemi e figure
Alain e la paura dell’Europa
Negatività e positività di Wittgenstein
Nota bibliografica
Vol. 90
Roberto Usai
Tempo e astrazione estensiva nel concetto di natura di Whitehead
Una breve sintesi della filosofia di Whitehead
L'atteggiamento etico nella filosofia del processo
Note sulla dialettica tra astratto e concreto
Adolfo è vivo
Vol. 91
Il conto della vita
Entäusserung, Entfremdung nella Fenomenologia dello Spirito
Artura Massolo
Una devozione laica
Il congresso hegeliano di Urbino
Fenomenologia, psicologia e teatro [I]
Un progetto d'amore
I "versi" e la "vita"
Sergio Antonielli
Scienze dello spirito e filosofia nello storicismo di Dilthey
Sommario dell'annata 1965 (dal n. 85 al n. 90)
Vol. 92
Sulla sociologia del romanzo
Almagestes
L'ora insolita di Vittorio Sereni
Appunti sull'etica di Wittgenstein
Un'analisi husserliana del colore
Dandysmo e scadenze prossime
Alessandro Cortese
Fenomenologia, psicologia e teatro [II]
Psicanalisi e fenomenologia
Vittorini, le inquietudini, il mito
Scheda per Giancarlo Majorino
Le operazioni simboliche del surrealismo
Vol. 93
Narratori fra "struttura", "scrittura" e "parlato"
L’analisi comportamentistica del soggetto in G.H. Mead
Teatro e riflessione sulla scienza
Il concetto di prassi lavorativa in Hegel
Ayer e il concetto di persona
Vol. 94
Fondazione e oggettività logica in G. Frege
Logica formale e discorso comune in P. F. Strawson
Logica e filosofia in Whitehead
Per lo studio della logica in Husserl
Tema e svolgimento in Husserl
Vol. 95
"Le penose e necessarie virtù" di Fortini
Note su Quine
La relazione interpersonale
Tecnologia, oggettualità e spaesamento alla XXXIII Biennale
La nuova epistemologia
Due secoli di estetica musicale
Sergio Martinotti
Fondazione fenomenologica dell'antropologia ed enciclopedia delle scienze
Vol. 96-97
Implicazioni filosofiche nell'antropologia di Claude Lévi-Strauss
Sommario dell'annata 1966 (dal n. 91 al n. 96-97)
La funzione dell'immagine nella praxis
I fondamenti antropologici della storia in Marx
Situazione e filosofia in Arturo Massolo
Pasquale Salvucci
Il ritorno a Freud
Vol. 98
Freud e Ricoeur
Aspetti cognitivi del controtransfert nella psicoanalisi degli schizofrenici
Moreno: psicodramma e sociometria
Fenomenologia del significato
Nota sull'ultimo Ottieri
Il Sertão e il mondo in Guimaraes Rosa
Vol. 99
Montale "disincantato savio"
Congetture sull'intenzionalità
Fondazione e chiarificazione in Husserl
Ragione e rivoluzione nel pensiero dialettico
La prospettiva dialettica di Robert Havemann
Band
Title
Autor