
Guido Davide Neri
1935 (Milano) — 2001 (Milano)
La riflessione pragmatica nella fenomenologia di Banfi
1958
aut aut 43-44
Nota su Banfi, Husserl e il concetto di intuizione
1959
aut aut 54
Premessa [all’inedito di Banfi]
1959
aut aut 54
Un'opera italiana sulla fenomenologia di Husserl
1959
aut aut 54
La filosofia come ontologia universale e le obiezioni del relativismo scettico in Husserl
1960
in: Omaggio a Husserl, Milano : Il saggiatore
1962
aut aut 72
1966
in: Logica formale e trascendentale, Bari : Laterza
Congetture sull'intenzionalità
1967
aut aut 99
Egualitarismo livellatore e socialismo stratificato
1974
aut aut 140
Normalizzazione filosofica in Cecoslovacchia
1974
aut aut 140
Nota su K. Marko e le ideologie del "socialismo realizzato"
1975
aut aut 148
Sul significato del 1068/69 in Cecoslovacchia
1975
aut aut 148
Variazioni ideologiche del socialismo realizzato: l'"umanismo" scientifico-tecnologico
1975
aut aut 145-146
Havemann e Biermann a colloquio
1977
aut aut 159-160
Wolf Biermann con il "diavolo Havemann"
1977
aut aut 159-160
Natura della crisi cecoslovacca
1979
aut aut 169
1979
aut aut 173-174
1979
aut aut 173-174
I cinquant'anni della "Crisi" di Husserl
1986
in: Itinerari e prospettive del personalismo, Milano : Istituto propaganda libraria
Terra e cielo in un manuscritto husserliano del 1934
1991
aut aut 245
1992
Telos 92